SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
Servizio di bilanciamento del gas naturale

     Regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di
             bilanciamento del gas naturale (Settlement)

                         Documento per la consultazione 46/10




                                              Direzione mercati
                                Autorità per l’energia elettrica e il gas
                                        Milano, Centro Congressi Fast
                                     Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2
                                           Venerdì 21 gennaio 2011


Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                1
Sommario
Parte 1 – Ambito di intervento del DCO 46/10
Parte 2 – Implementazione delle sessioni di bilanciamento e di
aggiustamento
Parte 3 – Ulteriori possibili proposte in tema di Settlement
 Determinazione del dato di misura del gas immesso nella rete di distribuzione
 Determinazione del dato di misura del gas prelevato nella rete di distribuzione
 Obblighi di rilevazione e archiviazione delle misure nei punti di riconsegna
 Consumo stimato annuo associato al punto di prelievo
 Mappatura dei rapporti commerciali
Parte 4 – Proposte volte ad una tempestiva attuazione degli
interventi delineati



 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                      2
Parte 1 – Ambito di intervento del DCO
                    46/10




Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati   3
Impatto del DCO 46/10 sul mercato del gas
             Rispetto al giorno Gas

                                                            Attività ex-ante
DCO 45/10




                Registrazione delle transazioni di acquisto e vendita e la programmazione di immissioni e prelievi da parte degli UdB
                Offerta, da parte degli UdB, della disponibilità ad aumentare o ridurre immissioni o prelievi
                                                         Attività in tempo reale
                La selezione delle risorse, in base ai criteri di merito economico, per il bilanciamento della rete da parte
                dell’operatore di sistema
                Bilanciamento fisico della rete da parte dell’operatore di sistema (RdB)

                                                         Attività ex-post
                Acquisizione dei dati di misura dei flussi gas, sia ai punti di consegna della rete di trasporto che ai
                punti di riconsegna della rete di distribuzione (PDR)
                Stima dei prelievi ai PDR in mancanza dei dati di misura tramite profilazione convenzionale
 DCO 46/10




                Determinazione delle partite fisiche agli utenti della distribuzione e del trasporto (allocazione)
                Determinazione degli sbilanciamenti fisici e loro valorizzazione economica
                Liquidazione delle partite economiche
                Determinazione e liquidazione degli aggiustamenti a fronte della disponibilità delle misure dei
                valori conv. profilati
                (Trattamento delle eventuali rettifiche ai dati di misura)

                Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                                   4
Parte 2 – Implementazione delle sessioni di
      bilanciamento e aggiustamento




Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati   5
Revisione della disciplina settlement
L’Autorità intende definire due sessioni per la determinazione delle
partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto/bilanciamento
relative a ciascun giorno gas
  Sessione di bilanciamento                                          Sessione di aggiustamento
  Sono determinate tutte le partite fisiche                          Sono regolate le partite economiche
  ed economiche del servizio di trasporto                            corrispondenti alla differenza tra i dati
  e bilanciamento, sulla base:                                       stimati utilizzati nella sessione di
    Immissioni nella RT (import, GNL,
                                                                     bilanciamento ed i dati misurati. Tale
  Stoccaggio, produz. nazionale)                                     sessione è da tenersi non appena
                                                                     disponibili tutti i dati di misura dei PDR
    Dei dati di misura di tutti i punti di
    consegna (immissione) nella rete di distr.                       profilati, ovvero tutti i PDR non misurati
    Dei PDR misurati giornalieri
                                                                     giornalieri.
    Dei dati stimati per tutti gli altri PDR (profilati)


  La riforma del settlement consente di superare le criticità dell’attuale disciplina che
  prevede la chiusura definitiva del bilancio di trasporto a tre mesi di distanza dal mese di
  competenza, quando ancora non tutte le misure dei PDR possono essere disponibili

      Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                         6
Sessione di bilanciamento
Finalità:
Determinare le partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto e
bilanciamento e gli eventuali sbilanci di ciascun UdB
Proposte dell’Autorità:
           Ai fini del calcolo degli sbilanciamenti si considerano:
                   I dati di misura relativi ai PDR misurati giornalieri
                   Le partite fisiche convenzionalmente profilate e attribuite/allocate per tutti i punti che
                   non dispongono di misure giornaliere (NOTA: anche i PDR misurati mensilmente)
           La determinazione degli sbilanci è definitiva
           A regime il giorno 25 del mese n+1 si chiude la sessione di bilanciamento del
           mese n
Impatto sugli UdB:
           Necessità di corretta previsione delle reali partite fisiche di prelievo dei propri punti
           misurati giornalieri
           Necessità di corretta previsione delle partite fisiche convenzionalmente profilate e
           attribuite/allocate per tutti i propri punti non misurati giornalieri QUADRATE CON
           L’IMMESSO
      Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                    7
Sessione di aggiustamento 1/2
Finalità:
Ripristinare all’UdB la propria posizione economica in termini di valorizzazione della
commodity la cui entità era dapprima stata contabilizzata convenzionalmente ai fini
del bilanciamento (l’equazione di disequilibrio dell’UdB)
Ovvero:
          Determinare le partite fisiche che derivano dalle differenze tra i valori stimati nella
          sessione di bilanciamento e i consumi reali che nel frattempo sono stati determinati
          in base alla raccolta delle misure. Regolare le partite economiche che ne derivano
          con valorizzazione della commodity (eventualmente anche degli oneri di
          bilanciamento)
Proposte dell’Autorità – Articolazione
          Ipotesi A: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas del mese n
          avviene nel mese n+14
          Ipotesi B: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas dell’anno n
          avviene nell’anno n+2
          Tra le Ipotesi A e B possono essere identificate ulteriori soluzioni intermedie (e.g.
          sessione semestrale o sessioni con dettaglio giornaliero a cadenze più ampie)
       Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                       8
Articolazione
            Mesi di riferimento
                 m1 e m2              Sessioni di bilanciamento            Sessioni di aggiustamento
                                      mese m2+25 e m3+25                   mese m1+14 e m2+14
IPOTESI A




                                   Anno n                           Anno n + 1                         Anno n + 2


             Mesi di riferimento
                  m1 e m2               Sessioni di bilanciamento                                           Sessione di aggiustamento
                                        mese m2+25 e m3+25                                                  nell’anno n+2 di tutti i mesi
                                                                                                            dell’anno n
 IPOTESI B




                                   Anno n                           Anno n + 1                         Anno n + 2

                 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                                 9
Sessione di aggiustamento 2/2
Proposte dell’Autorità – Valorizzazione:
          In attesa del funzionamento a regime della piattaforma di negoziazione gestita dal
          GME, le partite economiche emergenti dalla sessione di aggiustamento possono
          essere valorizzate al prezzo convenzionale mensile attualmente utilizzato ai fini del
          calcolo delle rettifiche tardive di cui alla deliberazione ARG/gas 182/09



Proposte dell’Autorità – “Quadratura dei REMI”:
          In seguito alla sessione di aggiustamento, per diverse cause strutturali (e.g. load
          profiling, differente precisione dei misuratori etc), potrebbero verificarsi differenze
          tra il gas totale giornaliero immesso al REMI e il gas totale prelevato dalla rete di
          distribuzione (DELTA). I DELTA calcolati per ciascun REMI potrebbero essere
          attribuiti:
                  Con apposito meccanismo di ripartizione tra gli UdD/UdB
                  Con apposito meccanismo di ripartizione che tenga conto degli andamenti fisiologici di
                  gas non misurato sulla rete di distribuzione, tra le imprese di distribuzione


     Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                              10
Parte 3 – Ulteriori possibili proposte in
     tema di settlement (medio termine)




Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati   11
Determinazione del dato di misura del gas immesso
            nella rete di distribuzione
Regole attuali:
           Con cadenza mensile l’ID ha l’obbligo di trasmettere all’impresa di trasporto i dati
           funzionali all’allocazione entro il 5º giorno lavorativo successivo alla fine del mese
           cui si riferiscono i dati. (Del. 138/04)
           Non esiste alcuna scadenza in capo all’impresa di trasporto per la trasmissione
           all’ID in tempo utile del totale immesso in cabina
           Ai sensi della Del. 184/09 l’impresa di trasporto svolge l’attività di meter reading
           presso le cabine REMI
Criticità:
           Per rispettare la scadenza del 5 º giorno lavorativo l’ID deve ricevere i dati non
           oltre il 3º giorno
           L’ID procede alla quadratura mensile della cabina con dati non sempre attendibili o
           definitivi del gas immesso
Proposte dell’Autorità:
           L’impresa di trasporto determina quadratura mensile della rete di distribuzione

      Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                       12
Determinazione del dato di misura del gas prelevato
          dalla rete di distribuzione 1/2
Regole attuali:
           L’ID è tenuta ad effettuare almeno un tentativo di raccolta della misura all’anno per
           i PDR con consumi annui inferiori a 500 Sm³, almeno due tentativi per i PDR con
           consumi annui compresi tra 500 e 5.000 Sm³ e almeno un tentativo al mese per i
           PDR con consumi annui superiori a 5.000 Sm³
           A partire da raccolte delle misure a periodicità superiore rispetto al periodo
           rilevante si determinano i quantitativi prelevati su base giornaliera utilizzando i
           profili di prelievo standard introdotti con la Del. 17/07
Criticità:
           Alcune tipologie di consumatori non sono correttamente rappresentate
           I profili sono statici, ovvero non tengono conto della situazione climatica effettiva
           L’abbinamento tra PDR e profilo standard è spesso incoerente
           Il consumo annuo è aggiornato dalle ID in modo non sempre trasparente
           Le modalità di comunicazione tra ID e UdD non sono completamente definite
           La quadratura della cabina REMI con le regole attuali comporta, in alcuni casi,
           l’attribuzione ai punti di riconsegna stimati di partite di gas anomale
      Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                        13
Determinazione del dato di misura del gas prelevato
          dalla rete di distribuzione 2/2
Proposte dell’Autorità: - Corrispondenza PDR-categoria-profilo
         Abrogazione della possibilità per le imprese distributrici di utilizzare profili
         customizzati
         Identificazione di categorie d’uso ai soli fini del bilanciamento, differenziate in base
         a criteri oggettivi, quantitativi e non negoziabili (e.g. per i civili il consumo annuo
         con riduzione del numero a 2 categorie d’uso) e non per sola dichiarazione del
         Consumatore
         Definizione di un numero di profili standard più articolato per gli usi tecnologici
         Definizione per i soli usi tecnologici di un processo obbligatorio di interazione tra
         UdD, cliente e distributore che consenta di identificare la categoria d’uso che
         meglio approssima l’andamento del consumo reale (e.g. dichiarazione sostitutiva
         di atto di notorietà)
                 Attività di monitoraggio e verifiche a campione in capo all’impresa di distribuzione
                 L’attribuzione all’impresa di distribuzione del gas non misurato della distribuzione
                 potrebbe essere volto ad incentivarne l’attività di verifica




    Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                 14
Obblighi di utilizzo delle misure giornaliere nei punti
                     di riconsegna
Regole attuali:
          Ad oggi non esistono nella regolazione obblighi di utilizzo dei dati di misura su
          base giornaliera anche laddove sono presenti i misuratori opportuni
Proposte dell’Autorità:
          In considerazione dell’introduzione di un sistema di bilanciamento di mercato si
          propone l’introduzione di obblighi di rilevazione, registrazione e utilizzo da parte
          delle imprese distributrici sulla base del periodo rilevante
          Si propone l’introduzione di una soglia minima alla quale applicare il predetto
          obbligo in funzione, alternativamente:
                  Del consumo annuo (e.g. > 200.000 Sm³/anno)
                  Della classe del misuratore di cui alla Del. 155/08 (e.g. > G40)
          Si propone l’introduzione di tali obblighi in coordinamento con le tempistiche
          dettate dalla Del. 155/08




     Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                       15
Consumo stimato annuo associato al punto di
                    prelievo
Regole attuali:
          Il consumo annuo stimato è utilizzato per la determinazione del profilo di prelievo,
          moltiplicandolo per il profilo standard rappresentativo del periodo in esame
          Le imprese di distribuzione hanno la facoltà (e non l’obbligo) di aggiornare il
          consumo annuo ad ogni misura pervenuta
Proposte dell’Autorità:
          Si propone di rendere l’aggiornamento del consumo annuo obbligatorio
          Si propone di fissare un criterio di aggiornamento trasparente come proposto nel
          DCO 06/10:
                  Aggiornamento rolling (ai fini dell’allocazione)
                  Aggiornamento una volta all’anno (ai fini della della validazione delle autoletture)




     Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                  16
Mappatura dei rapporti commerciali
Regole attuali:
           È redatta presso l’RdB attraverso un sistema informatico dalle imprese di
           distribuzione e consente di mettere in relazione i rapporti tra UdB, UdD ed
           eventuali Trader
Criticità:
           Impossibilità di mantenere una relazione logica PDR/UdD/UdB (soprattutto storica)
           Impossibilità per l’UdB di confermare le proprie relazioni commerciali
           Mancanza di trasparenza relativa ai dati di allocazione, in particolare nei casi in cui
           un UdB serve più controparti (UdD)
           Conoscenza da parte di imprese di distribuzione verticalmente integrate
           dell’identità dei propri concorrenti nel mercato retail e dei rapporti commerciali che
           questi hanno con i propri fornitori
Proposte dell’Autorità:
           Soluzione di lungo periodo: Sistema Informatico Integrato (SII)
           Soluzione di medio periodo: Archivio aggiornato presso l’ID con dettaglio della
           relazione PDR/UdD/UdB. Comunicazioni mensili ID=>RdB riaggregate per UdB
      Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                       17
Parte 4 – Proposte volte ad una prima e
    tempestiva attuazione degli interventi
                  delineati




Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati   18
Introduzione della Sessione di bilanciamento
Si ritiene opportuno prevedere un periodo iniziale in cui la
sessione di bilanciamento intervenga con ritardo trimestrale
rispetto al mese di riferimento
Si ritiene opportuno che la sessione di bilanciamento sia fondata
sui seguenti concetti
       Considerare effettive esclusivamente le misure rilevate su base giornaliera
       Determinare convenzionalmente i quantitativi prelevati da punti di prelievo non
       misurati giornalieri sulla base dei profili di prelievo associati
       Assegnare all’impresa di trasporto l’attività di quadratura mensile del gas immesso
       e prelevato nella rete di distribuzione


Aggiornamento del Consumo Annuo per PDR obbligatorio con
modalità di pubblicazione definita


  Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                    19
Introduzione della Sessione di aggiustamento 1/2
Si ritiene opportuno implementare la sessione di aggiustamento; a
partire da
       20 giugno 2012 nell’ipotesi di sessione mensile
       Nel 2013 nell’ipotesi di sessione annuale
Metodologia per la determinazione su base giornaliera del gas
prelevato da ciascun UdB:
       Il gas prelevato dai PDR con misura giornaliera non è soggetto ad aggiustamenti
       Il gas prelevato dai PDR non misurati su base giornaliera si ottiene applicando i
       profili di prelievo alle misure effettive
Le partite economiche relative alla sessione di aggiustamento
sono pari alla differenza tra i dati stimati utilizzati nella sessione di
bilanciamento ed i dati calcolati a partire dalle misure effettive



  Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                   20
Introduzione della Sessione di aggiustamento 2/2
Modalità di attribuzione dei DELTA (immesso-prelevato) derivante
dalla struttura imperfetta della catena di misura
       DELTA stimabile ex-ante: definizione di coefficienti di modifica dei prelievi di tutti i
       PDR connessi alla medesima rete da adattare nel tempo per tenere conto
       dell’andamento dei DELTA
       Attribuzione dei DELTA ai punti non misurati giornalieri
               Sessione mensile: “accumulo” nel tempo dei DELTA che portano a distorsioni
               progressivamente più rilevanti dei prelievi attribuiti
               Sessione annuale: permette una eventuale riattribuzione su tutto l’arco temporale dei
               DELTA non attribuiti nei singoli mesi di aggiustamento

L’Autorità ritiene opportuno introdurre uno specifico monitoraggio
da parte del RdB dell’andamento dei DELTA




  Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                               21
Determinazione del dato di misura del gas prelevato
            dalla rete di distribuzione
Proposte dell’Autorità: - Obblighi informativi
          Per permettere una maggiore prevedibilità del carico da parte degli UdD/UdB al
          fine della programmazione si propone l’introduzione di obblighi informativi a carico
          rispettivamente dell’RdB e dell’impresa di distribuzione ai fini della pubblicazione:
                  Del quantitativo totale di gas immesso al punto di immissione della rete di
                  distribuzione/REMI
                  Del quantitativo totale dei prelievi dei PDR la cui misura avviene su base giornaliera
                  (ovvero il dato trasferito all’RdB dall’impresa di distribuzione)
                  Del totale del gas profilato per tipologia di profilo di prelievo giornaliero e mensile (a
                  carico di chi ha la responsabilità della “Quadratura al Remi”: ovvero l’aggregato dei
                  dati per UdD che l’impresa di distribuzione trasferisce all’RdB con le responsabilità
                  attuali oppure l’RdB in ipotesi di spostamento di tale responsabilità)




     Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                                    22
Mappatura commerciale
In attesa dell’entrata in servizio del SII, l’Autorità ritiene opportuno
inserire nella normativa specifici obblighi in capo all’RdB e agli
operatori in modo tale che:
       Non si producano effetti se l’UdB che deve modificare/attivare il proprio rapporto
       commerciale con un determinato UdD non abbia dato esplicito consenso di
       ciascun rapporto commerciale, con opportune tolleranze per gli aggiornamenti e
       evitare situazioni di inconsistenza quali rapporti commerciali fra UdD e UdB in
       REMI dove l’UdB non ha capacità.
       Tutti i soggetti possano avere evidenza, per la parte di loro competenza, dello
       stato della mappatura commerciale con la granularità necessaria




  Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                     23
Direzione mercati
                                Autorità per l’energia elettrica e il gas
                                        Milano, Centro Congressi Fast
                                     Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2
                                           Venerdì 21 gennaio 2011


Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati                24

More Related Content

What's hot

Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...ARERA
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciARERA
 
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...ARERA
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...ARERA
 
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...ARERA
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...Acquedotto Pugliese
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoARERA
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...Istituto nazionale di statistica
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioARERA
 
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idriciMetodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idriciARERA
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoARERA
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoARERA
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...ARERA
 
Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Comune Udine
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoARERA
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...ARERA
 
Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Tonino Guerrieri
 

What's hot (20)

Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti u...
 
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idriciConsultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
Consultazione su provvedimenti tariffari in materia di servizi idrici
 
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
Criteri di regolazione tariffaria per il servizio di trasporto e misura del g...
 
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
Orientamenti per la copertura dei costi efficienti di esercizio e di investim...
 
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
Tariffe di collettamento e depurazione dei reflui industriali autorizzati in ...
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...E. Bettenzoli -  La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
E. Bettenzoli - La regolazione del sistema idrico integrato: stato dell’arte...
 
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorioLa nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
La nuova regolazione del servizio idrico: il nuovo metodo tariffario transitorio
 
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idriciMetodo tariffario transitorio - servizi idrici
Metodo tariffario transitorio - servizi idrici
 
La Governance del settore idrico
La Governance del settore idricoLa Governance del settore idrico
La Governance del settore idrico
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
Qualità e trasparenza nel rapporto utente-gestore: la bolletta del servizio i...
 
Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamentoStato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
Stato della regolazione del settore del teleriscaldamento e teleraffrescamento
 
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
La riforma delle condizioni economiche di fornitura del gas naturale nel serv...
 
Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017Item vvf premio forumpa2017
Item vvf premio forumpa2017
 

Viewers also liked

Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...ARERA
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneARERA
 
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoDa Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoARERA
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...ARERA
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...ARERA
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...ARERA
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...ARERA
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsARERA
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasARERA
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewARERA
 
La generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieLa generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieARERA
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiARERA
 
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiI clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiARERA
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniARERA
 
Financing the water sector
Financing the water sectorFinancing the water sector
Financing the water sectorARERA
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriARERA
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaARERA
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreARERA
 
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazioneSviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazioneARERA
 

Viewers also liked (20)

Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia:un co...
Le linee strategiche della regolazione e dell’enforcement dell’energia: un co...
 
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazioneBonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
Bonus elettrico e gas: evidenze dopo otto anni di attuazione
 
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del giocoDa Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
Da Bruxelles a Lubiana, le Authority scrivono nuove regole del gioco
 
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
Regolazione dei servizi di connessione, trasmissione, distribuzione, misura e...
 
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
I modelli di sviluppo infrastrutturale nel terzo pacchetto: tra esenzioni e r...
 
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
Tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il quarto periodo d...
 
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
La consultazione dell'Autorità sullo sviluppo della metodologia di analisi co...
 
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas marketsThe effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
The effect of TAP pipeline for the Balkans, Turkey and Italian gas markets
 
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gasAttività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
Attività e piattaforme informatiche inerenti gli affidamenti delle gare gas
 
WACC calculation methodology review
WACC calculation methodology reviewWACC calculation methodology review
WACC calculation methodology review
 
La generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorieLa generazione distribuita: novità regolatorie
La generazione distribuita: novità regolatorie
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiesti
 
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamentiI clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
I clienti titolari di bonus: caratteristiche, consumi, comportamenti
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
 
Financing the water sector
Financing the water sectorFinancing the water sector
Financing the water sector
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatoriNon solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
Non solo sanzioni: gli strumenti a tutela dei consumatori
 
Riforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettricaRiforma della tariffa elettrica
Riforma della tariffa elettrica
 
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestoreGare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
Gare gas : raccolta RAB – Cespiti di proprietà del gestore
 
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazioneSviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione
Sviluppo e nuove tecnologie: quale regolazione
 

Similar to Servizio di bilanciamento del gas naturale

La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)ARERA
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariacanaleenergia
 
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...ARERA
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato ARERA
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Gestore dei Servizi Energetici
 
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013ANCI - Emilia Romagna
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiGestore dei Servizi Energetici
 
Atem pc 20 mag 2013 - rossi - anci-er
Atem pc   20 mag 2013 - rossi - anci-erAtem pc   20 mag 2013 - rossi - anci-er
Atem pc 20 mag 2013 - rossi - anci-erANCI - Emilia Romagna
 
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazione
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazioneCertificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazione
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazioneARERA
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno Alessandra Cavalletti
 
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...ARERA
 
Ssp regole tecniche iii edizione
Ssp regole tecniche iii edizioneSsp regole tecniche iii edizione
Ssp regole tecniche iii edizioneMaurizio Sarchi
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020
 
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...Sardegna Ricerche
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiIl sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiSetupimpresa.it
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfIsabella426682
 

Similar to Servizio di bilanciamento del gas naturale (20)

La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
La Regolazione per i Sistemi di Distribuzione Chiusi (SDC)
 
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffariaSmart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
Smart meter gas. Impatto sulla regolazione tariffaria
 
Ws2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuriWs2011 sessione9 scafuri
Ws2011 sessione9 scafuri
 
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...
La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel q...
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
 
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
Anci er - gare gas - atem rn 19 mar 2013
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
Atem pc 20 mag 2013 - rossi - anci-er
Atem pc   20 mag 2013 - rossi - anci-erAtem pc   20 mag 2013 - rossi - anci-er
Atem pc 20 mag 2013 - rossi - anci-er
 
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazione
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazioneCertificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazione
Certificati bianchi - proposte per l'aggiornamento della regolazione
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...
Metodologia di avalutazione degli intereventi di sviluppo della rete di trasp...
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
Ssp regole tecniche iii edizione
Ssp regole tecniche iii edizioneSsp regole tecniche iii edizione
Ssp regole tecniche iii edizione
 
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Comitato di Sorveglianza di giugno 2018
 
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
Percorrere la strategia dell’efficienza energetica nella propria azienda - la...
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativiIl sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte1: Riferimenti normativi
 
Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015 Presentazione 13 gennaio 2015
Presentazione 13 gennaio 2015
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Osservatoro energia_word.pdf
 

More from ARERA

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasARERA
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste managementARERA
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdfARERA
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfARERA
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciARERA
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoARERA
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività ARERA
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteARERA
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreARERA
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoARERA
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...ARERA
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)ARERA
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeARERA
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoARERA
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...ARERA
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018ARERA
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceARERA
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasARERA
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica ARERA
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaARERA
 

More from ARERA (20)

Report on Electricity and Gas
Report on Electricity and GasReport on Electricity and Gas
Report on Electricity and Gas
 
Report on water services & waste management
Report on water services & waste managementReport on water services & waste management
Report on water services & waste management
 
230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf230222Autoconsumo.pdf
230222Autoconsumo.pdf
 
TIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdfTIDE_Seminario_23.pdf
TIDE_Seminario_23.pdf
 
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idriciBonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
Bonus sociale idrico. Modalità attuative e attività in capo ai gestori idrici
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
Servizio Conciliazione - Relazione annuale sulle attività
 
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetusteAmmodernamento delle colonne montanti vetuste
Ammodernamento delle colonne montanti vetuste
 
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecaloreRegolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
Regolazione della qualità tecnica del servizio di telecalore
 
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recessoTeleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
Teleriscaldamento - Modalità di esercizio del diritto di recesso
 
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
Primi orientamenti in materia di regolazione della misura nel servizio di tel...
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europeeIl MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
Il MTI-3 alla luce delle prospettive regolatorie europee
 
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento ElettricoTIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
TIDE - Testo Integrato del Dispacciamento Elettrico
 
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
Stato di utilizzo e di integrazione delle fonti rinnovabili e della generazio...
 
Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018Servizio Conciliazione 2018
Servizio Conciliazione 2018
 
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloceMonitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
Monitoraggio 2.0: un sistema nuovo per un'informazione più veloce
 
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gasIndagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
Indagine sulla liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica e il gas
 
Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica Regolazione della qualità tecnica
Regolazione della qualità tecnica
 
Regolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenzaRegolazione della trasparenza
Regolazione della trasparenza
 

Servizio di bilanciamento del gas naturale

  • 1. Servizio di bilanciamento del gas naturale Regolazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di bilanciamento del gas naturale (Settlement) Documento per la consultazione 46/10 Direzione mercati Autorità per l’energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 1
  • 2. Sommario Parte 1 – Ambito di intervento del DCO 46/10 Parte 2 – Implementazione delle sessioni di bilanciamento e di aggiustamento Parte 3 – Ulteriori possibili proposte in tema di Settlement Determinazione del dato di misura del gas immesso nella rete di distribuzione Determinazione del dato di misura del gas prelevato nella rete di distribuzione Obblighi di rilevazione e archiviazione delle misure nei punti di riconsegna Consumo stimato annuo associato al punto di prelievo Mappatura dei rapporti commerciali Parte 4 – Proposte volte ad una tempestiva attuazione degli interventi delineati Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 2
  • 3. Parte 1 – Ambito di intervento del DCO 46/10 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 3
  • 4. Impatto del DCO 46/10 sul mercato del gas Rispetto al giorno Gas Attività ex-ante DCO 45/10 Registrazione delle transazioni di acquisto e vendita e la programmazione di immissioni e prelievi da parte degli UdB Offerta, da parte degli UdB, della disponibilità ad aumentare o ridurre immissioni o prelievi Attività in tempo reale La selezione delle risorse, in base ai criteri di merito economico, per il bilanciamento della rete da parte dell’operatore di sistema Bilanciamento fisico della rete da parte dell’operatore di sistema (RdB) Attività ex-post Acquisizione dei dati di misura dei flussi gas, sia ai punti di consegna della rete di trasporto che ai punti di riconsegna della rete di distribuzione (PDR) Stima dei prelievi ai PDR in mancanza dei dati di misura tramite profilazione convenzionale DCO 46/10 Determinazione delle partite fisiche agli utenti della distribuzione e del trasporto (allocazione) Determinazione degli sbilanciamenti fisici e loro valorizzazione economica Liquidazione delle partite economiche Determinazione e liquidazione degli aggiustamenti a fronte della disponibilità delle misure dei valori conv. profilati (Trattamento delle eventuali rettifiche ai dati di misura) Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 4
  • 5. Parte 2 – Implementazione delle sessioni di bilanciamento e aggiustamento Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 5
  • 6. Revisione della disciplina settlement L’Autorità intende definire due sessioni per la determinazione delle partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto/bilanciamento relative a ciascun giorno gas Sessione di bilanciamento Sessione di aggiustamento Sono determinate tutte le partite fisiche Sono regolate le partite economiche ed economiche del servizio di trasporto corrispondenti alla differenza tra i dati e bilanciamento, sulla base: stimati utilizzati nella sessione di Immissioni nella RT (import, GNL, bilanciamento ed i dati misurati. Tale Stoccaggio, produz. nazionale) sessione è da tenersi non appena disponibili tutti i dati di misura dei PDR Dei dati di misura di tutti i punti di consegna (immissione) nella rete di distr. profilati, ovvero tutti i PDR non misurati Dei PDR misurati giornalieri giornalieri. Dei dati stimati per tutti gli altri PDR (profilati) La riforma del settlement consente di superare le criticità dell’attuale disciplina che prevede la chiusura definitiva del bilancio di trasporto a tre mesi di distanza dal mese di competenza, quando ancora non tutte le misure dei PDR possono essere disponibili Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 6
  • 7. Sessione di bilanciamento Finalità: Determinare le partite fisiche ed economiche del servizio di trasporto e bilanciamento e gli eventuali sbilanci di ciascun UdB Proposte dell’Autorità: Ai fini del calcolo degli sbilanciamenti si considerano: I dati di misura relativi ai PDR misurati giornalieri Le partite fisiche convenzionalmente profilate e attribuite/allocate per tutti i punti che non dispongono di misure giornaliere (NOTA: anche i PDR misurati mensilmente) La determinazione degli sbilanci è definitiva A regime il giorno 25 del mese n+1 si chiude la sessione di bilanciamento del mese n Impatto sugli UdB: Necessità di corretta previsione delle reali partite fisiche di prelievo dei propri punti misurati giornalieri Necessità di corretta previsione delle partite fisiche convenzionalmente profilate e attribuite/allocate per tutti i propri punti non misurati giornalieri QUADRATE CON L’IMMESSO Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 7
  • 8. Sessione di aggiustamento 1/2 Finalità: Ripristinare all’UdB la propria posizione economica in termini di valorizzazione della commodity la cui entità era dapprima stata contabilizzata convenzionalmente ai fini del bilanciamento (l’equazione di disequilibrio dell’UdB) Ovvero: Determinare le partite fisiche che derivano dalle differenze tra i valori stimati nella sessione di bilanciamento e i consumi reali che nel frattempo sono stati determinati in base alla raccolta delle misure. Regolare le partite economiche che ne derivano con valorizzazione della commodity (eventualmente anche degli oneri di bilanciamento) Proposte dell’Autorità – Articolazione Ipotesi A: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas del mese n avviene nel mese n+14 Ipotesi B: La sessione di aggiustamento del generico giorno gas dell’anno n avviene nell’anno n+2 Tra le Ipotesi A e B possono essere identificate ulteriori soluzioni intermedie (e.g. sessione semestrale o sessioni con dettaglio giornaliero a cadenze più ampie) Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 8
  • 9. Articolazione Mesi di riferimento m1 e m2 Sessioni di bilanciamento Sessioni di aggiustamento mese m2+25 e m3+25 mese m1+14 e m2+14 IPOTESI A Anno n Anno n + 1 Anno n + 2 Mesi di riferimento m1 e m2 Sessioni di bilanciamento Sessione di aggiustamento mese m2+25 e m3+25 nell’anno n+2 di tutti i mesi dell’anno n IPOTESI B Anno n Anno n + 1 Anno n + 2 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 9
  • 10. Sessione di aggiustamento 2/2 Proposte dell’Autorità – Valorizzazione: In attesa del funzionamento a regime della piattaforma di negoziazione gestita dal GME, le partite economiche emergenti dalla sessione di aggiustamento possono essere valorizzate al prezzo convenzionale mensile attualmente utilizzato ai fini del calcolo delle rettifiche tardive di cui alla deliberazione ARG/gas 182/09 Proposte dell’Autorità – “Quadratura dei REMI”: In seguito alla sessione di aggiustamento, per diverse cause strutturali (e.g. load profiling, differente precisione dei misuratori etc), potrebbero verificarsi differenze tra il gas totale giornaliero immesso al REMI e il gas totale prelevato dalla rete di distribuzione (DELTA). I DELTA calcolati per ciascun REMI potrebbero essere attribuiti: Con apposito meccanismo di ripartizione tra gli UdD/UdB Con apposito meccanismo di ripartizione che tenga conto degli andamenti fisiologici di gas non misurato sulla rete di distribuzione, tra le imprese di distribuzione Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 10
  • 11. Parte 3 – Ulteriori possibili proposte in tema di settlement (medio termine) Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 11
  • 12. Determinazione del dato di misura del gas immesso nella rete di distribuzione Regole attuali: Con cadenza mensile l’ID ha l’obbligo di trasmettere all’impresa di trasporto i dati funzionali all’allocazione entro il 5º giorno lavorativo successivo alla fine del mese cui si riferiscono i dati. (Del. 138/04) Non esiste alcuna scadenza in capo all’impresa di trasporto per la trasmissione all’ID in tempo utile del totale immesso in cabina Ai sensi della Del. 184/09 l’impresa di trasporto svolge l’attività di meter reading presso le cabine REMI Criticità: Per rispettare la scadenza del 5 º giorno lavorativo l’ID deve ricevere i dati non oltre il 3º giorno L’ID procede alla quadratura mensile della cabina con dati non sempre attendibili o definitivi del gas immesso Proposte dell’Autorità: L’impresa di trasporto determina quadratura mensile della rete di distribuzione Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 12
  • 13. Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione 1/2 Regole attuali: L’ID è tenuta ad effettuare almeno un tentativo di raccolta della misura all’anno per i PDR con consumi annui inferiori a 500 Sm³, almeno due tentativi per i PDR con consumi annui compresi tra 500 e 5.000 Sm³ e almeno un tentativo al mese per i PDR con consumi annui superiori a 5.000 Sm³ A partire da raccolte delle misure a periodicità superiore rispetto al periodo rilevante si determinano i quantitativi prelevati su base giornaliera utilizzando i profili di prelievo standard introdotti con la Del. 17/07 Criticità: Alcune tipologie di consumatori non sono correttamente rappresentate I profili sono statici, ovvero non tengono conto della situazione climatica effettiva L’abbinamento tra PDR e profilo standard è spesso incoerente Il consumo annuo è aggiornato dalle ID in modo non sempre trasparente Le modalità di comunicazione tra ID e UdD non sono completamente definite La quadratura della cabina REMI con le regole attuali comporta, in alcuni casi, l’attribuzione ai punti di riconsegna stimati di partite di gas anomale Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 13
  • 14. Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione 2/2 Proposte dell’Autorità: - Corrispondenza PDR-categoria-profilo Abrogazione della possibilità per le imprese distributrici di utilizzare profili customizzati Identificazione di categorie d’uso ai soli fini del bilanciamento, differenziate in base a criteri oggettivi, quantitativi e non negoziabili (e.g. per i civili il consumo annuo con riduzione del numero a 2 categorie d’uso) e non per sola dichiarazione del Consumatore Definizione di un numero di profili standard più articolato per gli usi tecnologici Definizione per i soli usi tecnologici di un processo obbligatorio di interazione tra UdD, cliente e distributore che consenta di identificare la categoria d’uso che meglio approssima l’andamento del consumo reale (e.g. dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà) Attività di monitoraggio e verifiche a campione in capo all’impresa di distribuzione L’attribuzione all’impresa di distribuzione del gas non misurato della distribuzione potrebbe essere volto ad incentivarne l’attività di verifica Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 14
  • 15. Obblighi di utilizzo delle misure giornaliere nei punti di riconsegna Regole attuali: Ad oggi non esistono nella regolazione obblighi di utilizzo dei dati di misura su base giornaliera anche laddove sono presenti i misuratori opportuni Proposte dell’Autorità: In considerazione dell’introduzione di un sistema di bilanciamento di mercato si propone l’introduzione di obblighi di rilevazione, registrazione e utilizzo da parte delle imprese distributrici sulla base del periodo rilevante Si propone l’introduzione di una soglia minima alla quale applicare il predetto obbligo in funzione, alternativamente: Del consumo annuo (e.g. > 200.000 Sm³/anno) Della classe del misuratore di cui alla Del. 155/08 (e.g. > G40) Si propone l’introduzione di tali obblighi in coordinamento con le tempistiche dettate dalla Del. 155/08 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 15
  • 16. Consumo stimato annuo associato al punto di prelievo Regole attuali: Il consumo annuo stimato è utilizzato per la determinazione del profilo di prelievo, moltiplicandolo per il profilo standard rappresentativo del periodo in esame Le imprese di distribuzione hanno la facoltà (e non l’obbligo) di aggiornare il consumo annuo ad ogni misura pervenuta Proposte dell’Autorità: Si propone di rendere l’aggiornamento del consumo annuo obbligatorio Si propone di fissare un criterio di aggiornamento trasparente come proposto nel DCO 06/10: Aggiornamento rolling (ai fini dell’allocazione) Aggiornamento una volta all’anno (ai fini della della validazione delle autoletture) Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 16
  • 17. Mappatura dei rapporti commerciali Regole attuali: È redatta presso l’RdB attraverso un sistema informatico dalle imprese di distribuzione e consente di mettere in relazione i rapporti tra UdB, UdD ed eventuali Trader Criticità: Impossibilità di mantenere una relazione logica PDR/UdD/UdB (soprattutto storica) Impossibilità per l’UdB di confermare le proprie relazioni commerciali Mancanza di trasparenza relativa ai dati di allocazione, in particolare nei casi in cui un UdB serve più controparti (UdD) Conoscenza da parte di imprese di distribuzione verticalmente integrate dell’identità dei propri concorrenti nel mercato retail e dei rapporti commerciali che questi hanno con i propri fornitori Proposte dell’Autorità: Soluzione di lungo periodo: Sistema Informatico Integrato (SII) Soluzione di medio periodo: Archivio aggiornato presso l’ID con dettaglio della relazione PDR/UdD/UdB. Comunicazioni mensili ID=>RdB riaggregate per UdB Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 17
  • 18. Parte 4 – Proposte volte ad una prima e tempestiva attuazione degli interventi delineati Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 18
  • 19. Introduzione della Sessione di bilanciamento Si ritiene opportuno prevedere un periodo iniziale in cui la sessione di bilanciamento intervenga con ritardo trimestrale rispetto al mese di riferimento Si ritiene opportuno che la sessione di bilanciamento sia fondata sui seguenti concetti Considerare effettive esclusivamente le misure rilevate su base giornaliera Determinare convenzionalmente i quantitativi prelevati da punti di prelievo non misurati giornalieri sulla base dei profili di prelievo associati Assegnare all’impresa di trasporto l’attività di quadratura mensile del gas immesso e prelevato nella rete di distribuzione Aggiornamento del Consumo Annuo per PDR obbligatorio con modalità di pubblicazione definita Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 19
  • 20. Introduzione della Sessione di aggiustamento 1/2 Si ritiene opportuno implementare la sessione di aggiustamento; a partire da 20 giugno 2012 nell’ipotesi di sessione mensile Nel 2013 nell’ipotesi di sessione annuale Metodologia per la determinazione su base giornaliera del gas prelevato da ciascun UdB: Il gas prelevato dai PDR con misura giornaliera non è soggetto ad aggiustamenti Il gas prelevato dai PDR non misurati su base giornaliera si ottiene applicando i profili di prelievo alle misure effettive Le partite economiche relative alla sessione di aggiustamento sono pari alla differenza tra i dati stimati utilizzati nella sessione di bilanciamento ed i dati calcolati a partire dalle misure effettive Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 20
  • 21. Introduzione della Sessione di aggiustamento 2/2 Modalità di attribuzione dei DELTA (immesso-prelevato) derivante dalla struttura imperfetta della catena di misura DELTA stimabile ex-ante: definizione di coefficienti di modifica dei prelievi di tutti i PDR connessi alla medesima rete da adattare nel tempo per tenere conto dell’andamento dei DELTA Attribuzione dei DELTA ai punti non misurati giornalieri Sessione mensile: “accumulo” nel tempo dei DELTA che portano a distorsioni progressivamente più rilevanti dei prelievi attribuiti Sessione annuale: permette una eventuale riattribuzione su tutto l’arco temporale dei DELTA non attribuiti nei singoli mesi di aggiustamento L’Autorità ritiene opportuno introdurre uno specifico monitoraggio da parte del RdB dell’andamento dei DELTA Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 21
  • 22. Determinazione del dato di misura del gas prelevato dalla rete di distribuzione Proposte dell’Autorità: - Obblighi informativi Per permettere una maggiore prevedibilità del carico da parte degli UdD/UdB al fine della programmazione si propone l’introduzione di obblighi informativi a carico rispettivamente dell’RdB e dell’impresa di distribuzione ai fini della pubblicazione: Del quantitativo totale di gas immesso al punto di immissione della rete di distribuzione/REMI Del quantitativo totale dei prelievi dei PDR la cui misura avviene su base giornaliera (ovvero il dato trasferito all’RdB dall’impresa di distribuzione) Del totale del gas profilato per tipologia di profilo di prelievo giornaliero e mensile (a carico di chi ha la responsabilità della “Quadratura al Remi”: ovvero l’aggregato dei dati per UdD che l’impresa di distribuzione trasferisce all’RdB con le responsabilità attuali oppure l’RdB in ipotesi di spostamento di tale responsabilità) Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 22
  • 23. Mappatura commerciale In attesa dell’entrata in servizio del SII, l’Autorità ritiene opportuno inserire nella normativa specifici obblighi in capo all’RdB e agli operatori in modo tale che: Non si producano effetti se l’UdB che deve modificare/attivare il proprio rapporto commerciale con un determinato UdD non abbia dato esplicito consenso di ciascun rapporto commerciale, con opportune tolleranze per gli aggiornamenti e evitare situazioni di inconsistenza quali rapporti commerciali fra UdD e UdB in REMI dove l’UdB non ha capacità. Tutti i soggetti possano avere evidenza, per la parte di loro competenza, dello stato della mappatura commerciale con la granularità necessaria Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 23
  • 24. Direzione mercati Autorità per l’energia elettrica e il gas Milano, Centro Congressi Fast Sala Maggiore, Piazzale Morandi n. 2 Venerdì 21 gennaio 2011 Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Direzione Mercati 24